SERGHEJ POTAPENKO

un mondo poetico sospeso nel tempo 
 

 

Nato nel 1962 a Leningrado, ora San Pietroburgo, di origine ucraina, è mancato nel 2003.
Dopo la partecipazione ad alcune mostre, seguite da riconoscimenti, in Russia, si è
trasferito a Torino, alla fine degli anni Ottanta del Novecento, dove ha dato adito
alla sua creatività caratterizzata dalla peculiarità del suo essere e del suo fare
arte, votata a una pittura di forte intensità, segnata da originalità e da una dimensione
mistico-favolistica che destò l’interesse di vari operatori nel mondo dell’arte
contemporanea in Torino, come la Galleria Weber e l’Unione Culturale, e di critici
quali Francesco Poli.
Nel 1994 vi è l’incontro con l’Associazione En Plein Air di Pinerolo, dove risiede
per lunghi periodi nel corso dei quali intreccia una collaborazione, con questo ente,
proficua e significativa, durata fino al 1999. Risale a questi anni, infatti, una serie
di mostre collettive e personali promosse, in Italia, Francia e Spagna, da
Elena Privitera ed Enrico Pettigiani.
Il coronamento di questa collaborazione è, oggi, questa sua ampia retrospettiva –
con opere provenienti da collezioni pubbliche e private – presso la Pinacoteca di
Palazzo Vittone di Pinerolo, realizzata grazie al contributo di En Plein Air,
alla volontà dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Città, della Fondazione
Poet e della Direzione dei Musei Civici di Pinerolo, Munus: un omaggio all’artista
Potapenko che, in questa città, ha vissuto per alcuni anni dimostrando con partecipato
entusiasmo il suo mondo poetico.
Serghej Potapenko è presente in molte collezioni pubbliche e private, sia in Italia
sia in Russia (in particolare, a San Pietroburgo, dove ha sede un museo a lui dedicato).
Hanno scritto di lui, tra gli altri, Francesco Poli, Mauro Comba, Tiziana Conti,
Paola Mantovani, Laura Marchiando Pacchiola, Luisa Perlo,
Wences Rambla, Tonino Rivolo.
             

CATALOGHI

1994, Serghej Potapenko, Opere recenti, testi di Francesco Poli Luisa Perlo,
En Plein Air - Arte contemporanea, Pinerolo
1999, Spazi dell'anima, “Marcovaldo”, Caraglio, a cura di Tiziana Conti
per En Plein Air Arte Contemporanea Pinerolo
2003, Wulbari, a cura del Prof. Wences Rambla, En Plein Air Arte
Contemporanea Pinerolo
2006 Serghej Potapenko, testi di Elena Privitera e Marco Filippa,
Tiziana Conti, Mauro Comba, in Serghej Potapenko e Sacha Nojkin,
En Plein Air Arte Contemporanea Pinerolo
2007, omaggio all’artista Serghej Potapenko presso il Comune di
Torino divisione servizi culturali a cura di enpleinair nell’ambito
del progetto IN SEDE - Qui si sta bene curato da Francesco Poli
2017, Spes Chiesa di Sant’Agostino En Plein Air Arte Contemporanea Pinerolo

 

 

 

 

 

          

pag facebook

pag facebook

  instagram

twitter@maiolight