| 
         progetto  WORK TO WORK 
        L’associazione En Plein Air  organizza presso gli spazi di Pinerolo nell’ambito  
 del progetto Maionese 13ma edizione la mostra work to work che rientra nelle  
 iniziative legate all’attività museale del circuito pinerolese. 
         
        Con l’adesione del Conservatore della Pinacoteca Civica d'Arte di Palazzo Vittone, Pinerolo,  
        Prof. Mario Marchiando Pacchiola, abbiamo individuato fra i vari artisti presenti  
        la pittrice   Cecilia Ravera Oneto  (1918/2002), figura rappresentativa utile a condurre  
        un’indagine  sulla società e le condizioni umane.  
        La stessa logica sperimentale nacque già nel 2009 con la mostra Alda e le altre,  
        come omaggio a quella figura straordinaria che fu la poetessa Alda Merini;  nel  
        2010 vogliamo invece relazionarci ad una pittrice che ha attraversato il ‘900 e le cui  
        opere, di indubbia qualità, sono esposte in sedi prestigiose non sono in Italia.  | 
    
    
      | 
         I N C I P I T 
        Cecilia Ravera Oneto nasce nel 1918 e muore nella sua Liguria nel 2002, un  
        lungo percorso umano che si intreccia, fin dall’adolescenza, con l’esperienza  
        artistica approdando dal 1953 ai percorsi espositivi. Dagli esordi pittorici naturalistici,  
        in chiave post-impressionista, approderà a un personale linguaggio  
        pittorico a partire dalla metà degli anni cinquanta con uno sguardo attento al  
        paesaggio industriale e alla ricerca scientifica con un fare pittorico di forte sapore  
        espressionista.  
        La sua ricerca si concluderà con un ritorno ai temi iniziali ma ormai stravolta da una  
        segno materico fortemente personalizzato. 
         
        Work to work è un progetto che, a partire dal ciclo sul paesaggio industriale  
        di Cecilia Ravera Oneto, intende esplorare la creatività contemporanea appellandosi  
        ai molti codici visivi che transitano nell’immaginario attuale.  
         
        Work to work è un titolo con almeno una duplice valenza: work allude a lavoro in  
        quanto opera ma contiene in se proprio l’idea del lavoro a cui fanno riferimento  
        le fabbriche della Oneto.  
        Il termine fabbrica implica del resto anch’esso una duplice accezione: edificio in senso  
        stretto ma anche luogo del lavoro, delle catene di montaggio. L’approdo tardivo dell’Italia  
 alla rivoluzione industriale è cosa nota e, guardando all’oggi, anche le fabbriche sono  
 altra cosa con l’automazione imperante e il terziario ormai in fieri e i nuovi lavori in una  
 società capitalistica precarizzata in un divenire incerto… 
         
        
        Cecilia Ravera Oneto vede mutare il paesaggio ligure e ne registra il cambiamento, con 
 un fare pittorico dapprima ancora intriso di superfici post-impressioniste con  
        echi futuristi per poi approdare al suo personale sguardo espressionista. 
        Partendo da qui, gli artisti invitati sono sollecitati a realizzare/produrre/concepire il loro work. 
         
        Associazione enpleinair 
        Elena Privitera 
        Marco Filippa 
        Carla Bertolino 
         
        Patrocini: Regione Piemonte_Provincia di Torino_Comune di Pinerolo_Fondazione
        CRT  |